Archivi categoria : Formazione

Genitori

Coinvolgimento delle famiglie attraverso incontri e seminari con l’obiettivo di illustrare il problema, individuare lo stato dell’arte, raccogliere le opinioni e le problematiche reali connesse all’argomento, fornire strumenti di difesa. Indicando linee guida sull’uso corretto di Internet, privacy, giochi elettronici.

[mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_heading]

29 aprile – Evento presso Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

[/mp_heading] [/mp_span] [/mp_row] [mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_text]

Mio figlio passa troppe ore davanti al computer: devo fissare dei limiti di tempo? Posso controllare su quali siti è entrato? Posso togliere lo smarthphone con la forza? Quando tutto questo diventa dipendenza?

Venerdì 29 aprile l’associazione IProtectyou e il Dr Di Giuseppe incontrano le famiglie del quartiere Eur di Roma per parlare di dipendenza da Internet e sicurezza in rete. Vi aspettiamo.

[/mp_text] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_image id=”3252″ size=”full” link_type=”custom_url” link=”#” target=”false” caption=”false” align=”left”] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″ classes=” motopress-space”] [mp_space] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_heading]

8 aprile – Evento scuola Salesiana

[/mp_heading] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_text]

Mio figlio passa troppe ore davanti al computer: devo fissare dei limiti di tempo? Posso controllare su quali siti è entrato? Posso togliere lo smarthphone con la forza? Quando tutto questo diventa dipendenza?
Risponderemo alle vostre domande, parleremo di dipendenza. L’ 8 aprile a Roma.

[/mp_text] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″ classes=” motopress-space”] [mp_space] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_image id=”3225″ size=”full” link_type=”custom_url” link=”#” target=”false” align=”left”] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_text] [/mp_text] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [/mp_span] [/mp_row] [mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_text] [/mp_text] [/mp_span] [/mp_row] [mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_text]

Gli incontri saranno organizzati dal nostro gruppo

 di esperti.

[/mp_text] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”6″] [mp_image id=”2225″ size=”full” link_type=”custom_url” link=”#” target=”false” align=”left”] [/mp_span_inner] [mp_span_inner col=”6″] [mp_text]

 

Informazioni di contatto:

Mobile: (+39) 338 9110590

Mail: info@Iprotectyou.it

[/mp_text] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [/mp_span] [/mp_row] [mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_heading]

[/mp_heading] [/mp_span] [/mp_row]

Navigare sicuri in Rete 1.0

La nostra proposta formativa si compone di una sezione bambini a cui offriamo la possibilità di avvicinarsi alla tecnologia informatica attraverso un metodo che, pur se giocoso ed informale punti a trasmettere al minore le principali regole di comportamento e prudenza per un corretto uso dello strumento e di una sezione adolescenti a cui offriamo…
Per saperne di più

Docenti e sicurezza in rete

Compito della scuola fornire educazione e informazione, fare prevenzione e intervenire su problematiche che riguardano i ragazzi, per promuovere il loro benesseree. La scuola non è un ente e struttura educativa a sé stante, ma rappresenta la più moderna e contemporanea visione di ogni aspetto di crescita, educazione e cultura.

 [mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_heading]

Promuovere il benessere dei ragazzi

[/mp_heading] [/mp_span] [/mp_row] [mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_text]

Compito della scuola fornire educazione e informazione, fare prevenzione e intervenire su problematiche che riguardano i ragazzi, per promuovere il loro benesseree. La scuola non è un ente e struttura educativa a sé stante, ma rappresenta la più moderna e contemporanea visione di ogni aspetto di crescita, educazione e cultura.

Gli insegnanti hanno quindi una duplice funzione:

     quella di aiutare i ragazzi che si trovano in difficoltà perché oggetto di prevaricazioni online, ma anche intervenire nei confronti

     di chi fa un uso inadeguato della rete e dei cellulari ascoltando eventuali problemi, fornendo consigli;

     quella di sensibilizzare, di dare informazioni ai ragazzi ma anche ai genitori su quelli che sono i rischi della rete nel subire comportamenti o atteggiamenti che danno fastidio, che umiliano, che fanno del male e al contempo di sensibilizzare anche sul rischio che un ragazzo potrebbe correre nel fare delle cose che lui ritiene essere solo degli scherzi o un modo per mettersi in mostra e farsi vedere coraggiosi, ma che in realtà sono dei veri e propri reati. Essere bulli, o usare la rete per denigrare qualcuno, per spiarlo, per controllarlo, non comporta stima e una considerazione vera da parte dei compagni.

 

I compagni vedono, sanno, leggono ma preferiscono non fare niente per pigrizia o perché divertiti, perché non vogliono subire

ritorsioni o perché sottovalutano le conseguenze negative sulla vittima di questi comportamenti.

Lo studente che subisce bullismo online, in ogni sua forma, forse non si rende conto delle conseguenze che questo comporta, e ‘normalizza’ i comportamenti che subisce, o addirittura reagisce a sua volta attaccando in rete o con sms, innescando il ciclo della violenza.

L’apparente distacco e lontananza facilitati dal mezzo informatico permettono una rapidità di pensiero-movimento-azione che non

lascia tempo alla riflessione sul significato delle azioni e l’interazione sociale. Non avendo l’altro di fronte, il proprio comportamento

non subisce condizionamenti legati alla reazione altrui: l’altro non si percepisce e non si vede nell’immediato dell’azione e per questo

il bullismo online si confonde con una forma normalizzata di comunicazione.

 

L’insegnante quindi deve essere per il ragazzo un punto di riferimento sia per poter chiedere consigli, sia per potersi rivolgere se ha

un vero e proprio problema.

 

Gli studenti non si rivolgono agli adulti perché hanno paura di essere ‘puniti’, a casa vedendosi tolto il computer o lo smartphone,

a scuola con una nota o nell’essere ridicolizzati davanti a tutti. I ragazzi devono sapere che l’insegnante conosce il fenomeno, sa che online possono accadere cose spiacevoli e a volte ne è vittima anche lui/lei. L’importante è sapere che c’è una risposta, e che far finta di niente o minimizzare quello che è successo non aiuta, ma può anzi solo peggiorare le cose. è anche importante che l’insegnante faccia capire ai ragazzi che alcuni comportamenti che loro mettono in atto sono considerati anche reati e che un ragazzo che ruba una

foto e la mette online, commette due reati e rischia anche di essere perseguito dalla legge. Il confine fra ciò che è lecito e ciò che non lo è, nell’uso della rete è spesso sottile.

 

[/mp_text] [/mp_span] [/mp_row]