L’impiego dell’elaboratore elettronico,, consente di impadronirsi ed archiviare informazioni che riguardano l’individuo, comprese quelle della sua vita privata, sottoponendolo, così, ad una nuova forma di dominio, che si potrebbe chiamare “il potere informatico”. Il “right to privacy” ha quindi acquistato un nuovo significato ed una nuova ampiezza, che non poteva avere un secolo fa: questo ora consiste nel diritto, riconosciuto al cittadino, di esercitare anche un controllo sull’uso dei propri dati personali inseriti in un archivio elettronico.
[/mp_text] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″ classes=”motopress-space”] [mp_space] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [mp_row_inner] [mp_span_inner col=”12″] [mp_heading]Regole social network
[/mp_heading] [/mp_span_inner] [/mp_row_inner] [/mp_span] [/mp_row] [mp_row] [mp_span col=”12″] [mp_text]- Non accettare l’amicizia di chi non conosci non fidarti delle apparenze;
- non condividere mai informazioni personali (numero di cellulare, indirizzo o qualunque altra informazione che ti possa rendere rintracciabile fisicamente;
- se si accetta di incontrare di persona qualcuno conosciuto online: confidarlo a qualcuno di fiducia non andare solo/a
- scegliere un luogo pubblico e affollato;
- stare comunque sempre in guardia;
- quando pubblichi qualcosa ricorda che tutti possono vederla e inoltrarlo ad altri rendendo praticamente IMPOSSIBILE eliminarne le tracce sul web;
- per essere popolari tra gli amici è meglio impegnarsi in qualcosa di positivo che non danneggia nessuno
- impostare il tuo profilo correttamente;
- usare sempre il Social Network non significa saperlo usare bene parla con un adulto, di cui ti fidi, se ti accade qualcosa che ti preoccupa o ti fa star male.
[/mp_text] [/mp_span] [/mp_row]







